Un po di storia
" CENNI STORICI SUL JU JITSU "

Le scuole di ju jutsu nate in quest’epoca furono numerose e, pur differenziandosi per le tecniche insegnate, ebbero punti in comune, come la reverenza per l’altare Shinto nel Dojo.

Tra gli altri aspetti che accomunarono le diverse scuole di ju jitsu vi era la relazione tra servo e padrone che persisteva come forma di cortesia tra l'allievo e il maestro.

In altre parole veniva applicata la strategia del JU, quindi di adattamento ad una situazione.
Sia nel Dojo (palestra) che nella vita di tutti i giorni veniva usata l’armonia di una linea curva di movimento piuttosto la linea retta. La tattica usata nel ju jutsu era il movimento circolare, considerato non solo il più efficace ma esteticamente più piacevole.
In Giappone gli stili di ju jutsu sono accomunati dal principio che è racchiuso nel nome : JU = flessibilità, cedevolezza, gentilezza, leggerezza; JITSU = arte.