Ufficio Stampa
Anteprima Articolo Samurai Dicembre 2015
Il ruolo sociale dell’Istruttore
“Il prezzo della disciplina è nulla rispetto al prezzo del rimpianto.”

Per vivere con il giusto equilibrio l’indipendenza individuale e l’appartenenza a un gruppo, occorre prima di aderire alle regole di quel dato gruppo e ponderarle; ma come si assimilano le nozioni che regolano quel contesto? “…attraverso la disciplina”…..
Può sembrare una contraddizione ma la disciplina è libertà, in quando attraverso l’accettazione e l’osservanza delle regole è possibile raggiungere obiettivi concreti (nell’educazione, nello sport, nel lavoro, nell’alimentazione, nelle questioni finanziarie) che ci rendono liberi dai nostri limiti e dai limiti imposti dagli altri …..
Tra i doveri di chi aderisce al Metodo Hashita (e non solo alla Wasi Asd), soprattutto chi ricopre il ruolo di istruttore, deve esserci particolare attenzione a non ledere il prestigio del gruppo di appartenenza, sia a livello tecnico sia a livello comportamentale; dentro o fuori dalla palestra non c’è differenza: praticare Hashita è innanzitutto essere un esempio Sociale “positivo” capace di
suscitare spirito di emulazione.
Il gruppo di appartenenza, deve essere inteso come un punto di riferimento per ogni evenienza e di forza per raggiungere qualsiasi obiettivo: coinvolgere il “Gruppo”, non significa essere sminuiti a livello personale del singolo sia tecnico sia etico…..
P.S. ….. ogni tanto i sassolini si devono togliere!!!
Jfcame – V. Tabolotti